top of page

VISURE CATASTALI E IPOTECARIE

Le visure sono delle verifiche dei dati relativi a un immobile presso i pubblici uffici

Visura Catastale

La visura catastale consente la consultazione degli atti e dei documenti catastali e permette di acquisire:

  • i dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati)

  • i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili

  • i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie)

  • le monografie dei Punti Fiduciali e dei vertici della rete catastale

  • l'elaborato planimetrico (elenco subalterni e rappresentazione grafica)

  • gli atti di aggiornamento catastale.

Le informazioni catastali, ad eccezione della consultazione delle planimetrie riservata esclusivamente agli aventi diritto sull'immobile o ai loro delegati, sono pubbliche e dunque l'accesso è consentito a tutti, pagando i relativi tributi speciali catastali e nel rispetto della normativa vigente.
I titolari, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento, possono chiedere la consultazione gratuita e in esenzione dei tributi, per gli immobili di cui risultano titolari in catasto.

Visura Ipotecaria

L’ispezione ipotecaria permette la consultazione dei registri, delle note e dei titoli depositati presso i Servizi di pubblicità immobiliare dell’Agenzia.

L’ispezione può riguardare ogni nominativo censito e viene richiesta presso gli uffici provinciali - Territorio con esclusione delle sedi di Trento, Bolzano, Trieste e Gorizia nelle quali vige il sistema del libro fondiario.

In alternativa è possibile utilizzare il servizio online, limitatamente alle informazioni archiviate in formato elettronico.

Con le ispezioni ipotecarie è possibile visionare informazioni riguardanti le tipologie di formalità presenti nella banca dati ipotecaria: le trascrizioni, le iscrizioni e le annotazioni.

​

Trascrizioni

In queste formalità, per lo più relative ad atti di trasferimento o costituzione di diritti su beni immobili, il soggetto referenziato nell’ispezione può comparire come parte “a favore” (per esempio, l’acquirente) o come parte “contro” (per esempio, il venditore). Mediante l’ispezione delle trascrizioni è possibile visionare anche quelle relative ad atti di costituzione di vincoli di vario genere (pignoramenti, sequestri, domande giudiziali).

​

Iscrizioni

L’ispezione delle iscrizioni consente la visione delle formalità relative alla costituzione di ipoteche su immobili derivanti, per esempio, da contratti di finanziamento.

​

Annotazioni

In questo caso si visionano quelle formalità che modificano precedenti trascrizioni, iscrizioni o annotazioni, come le cancellazioni di ipoteche e di pignoramenti.

Di Cosa Ci Occupiamo

Il nostro ufficio si occupa di investigare attraverso i pubblici registri per poi poter redigere una relazione o di carattere catastale o di carattere ipotecario 

© 2023 by Name of Site. Proudly created with Wix.com

bottom of page